Pubblicato il Lascia un commento

La flora spontanea di Capo Vaticano

La relazione di Franco Laria autore del libro “Flora spontanea nel circondario di Capo Vaticano” (Mario Vallone Editore).

PRESENTAZIONE

L’elemento base dell’educazione ambientale, carente nella nostra zona, è la diffusione della conoscenza, sia dei singoli elementi che compongono l’ambiente naturale sia della complessa rete di relazioni che determina il funzionamento degli ecosistemi.    Continua a leggere La flora spontanea di Capo Vaticano

Pubblicato il Lascia un commento

Molte piante degne d’attenzione

La premessa del libro “Flora spontanea nel circondario di Capo Vaticano” scritto da Franco Laria.

__________________

Si è parlato molto negli ultimi anni del ritrovamento, nel vallone Ruffa, della felce bulbifera appartenente alla famiglia delle Blechnaceae, la Woodwardia radicans, una rara felce gigante la cui origine risale al periodo Terziario. Le sue fronde possono raggiungere la lunghezza di circa 3 metri. Da allora, quando si parla d’ambiente e della sua protezione la si nomina sempre come specie da salvare, tralasciando tutte le altre piante. Continua a leggere Molte piante degne d’attenzione

Pubblicato il Lascia un commento

Un territorio “DaCAPOgiro”

Amici, ecco una nuova guida turistica: “DaCAPOgiro”.

E’ stata curata da Agostino e Jenny Gennaro ed è incentrata sul territorio ricadese (Vibo Valentia).

Include, illustrate con molte immagini e poco testo (in italiano, inglese e tedesco) informazioni circa: tutte le spiagge, tutte le chiese e tutti i musei presenti nel comune di Ricadi. Continua a leggere Un territorio “DaCAPOgiro”