Di seguito un brano del libro di Maria Putruele “Fiume di parole (solo tracce di me)”, terzo volume che l’autrice pubblica con me. Continua a leggere “Il nostro passato, la nostra storia, per non dimenticare”
Categoria: Extract
“Una società semplice e sana”
Un brano del libro “Lo specchietto retrovisore…”, volume scritto da Rosario Rotolo (Mario Vallone Editore).
Quella della mia infanzia era una società semplice e sana, in cui tutti, per ogni fascia d’età, vivevano il tempo con dolce scorrevolezza, accontentandosi di poco e facendo la propria parte.
L’operosità era certamente il tratto caratterizzante della gente.
“Catanzaro in serie A”
Un brano del libro “Lo specchietto retrovisore…”, volume scritto da Rosario Rotolo (Mario Vallone Editore).
Il 27 giugno 1971, nel cui pomeriggio mio padre chiamò me e i miei compagni di gioco dicendoci: “Ragazzi, sono sicuro che, se tutto andrà bene, lascerete perdere presto Milan, Inter e Juventus. Seguite con me la radiocronaca che stanno trasmettendo, perché il Catanzaro sta disputando uno spareggio contro il Bari e, se lo batte, sale in serie A”!
Il suo insolito entusiasmo calcistico ci coinvolse e concordammo di ascoltare la trasmissione.
“Ogni istante lo si viveva…”
Un brano del libro “Lo specchietto retrovisore…”, volume scritto da Rosario Rotolo (Mario Vallone Editore).
Agli occhi di un bambino, il mondo appare con il suo volto migliore, pieno di luci, di accogliente armonia, prodigo di gioie che sembrerebbero una costante e riesce a celare la reale faccia, costituita da patemi d’animo, labilità della salute e brevità della vita, tutte incognite della condizione umana, che non tarderanno a manifestarsi successivamente nella loro cruda dimensione.
Libro fotografico dedicato a Drapia
L’indice del libro “Drapia. Frammenti di storia”, recentissima pubblicazione di Teofilo Ruffa, volume ricco di immagini da me pubblicato col marchio Mario Vallone Editore:
IL NOME
LE ORIGINI
CONTESTO STORICO – TERRITORIALE Continua a leggere Libro fotografico dedicato a Drapia
“Drapia…”
L’Introduzione del libro “Drapia. Frammenti di storia”, recentissima pubblicazione di Teofilo Ruffa, volume ricco di immagini da me pubblicato col marchio Mario Vallone Editore:
La documentazione delle pagine che seguono non è ricchissima.
L’impegno di ricerca è stato relativo.
Confesso: la pigrizia ha avuto il sopravvento.
L’idea di questa antologia è nata in una chiacchierata tra amici.
Tutto è partito da una divergenza di opinioni sulla presenza di San Bernardino da Siena nel Convento di San Sergio in Drapia. Continua a leggere “Drapia…”
Approvvigionamento idrico Brattirò
Un po’ di storia di Brattirò, estrapolata dal libro “Schegge…”, volume scritto da mio padre, dott. Pasquale, e da me recentemente pubblicato col marchio Mario Vallone Editore.
Parliamo di approvvigionamento idrico, di acquedotti, fontane pubbliche e vasche. Continua a leggere Approvvigionamento idrico Brattirò
“Il cuore non cambia. Mai!”
L’INTRODUZIONE del libro “Il cuore non cambia. Mai!”, scritto dal prof. Antonio Mungo e da me recentemente pubblicato col marchio MARIO VALLONE EDITORE.
“Ingannevole è il cuore sopra ogni cosa” è scritto nel libro di Geremia profeta, e poi “Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce” fa eco Blaise Pascal. Ed allora cos’è questo muscolo misterioso?
Rita Levi Montalcini ne dà una definizione che racchiude, in pieno, tutte le sue sfumature, contraddizioni, prerogative. Continua a leggere “Il cuore non cambia. Mai!”
Scheggia di “Schegge”
Un “brano” tratto dal libro “Schegge. Fatti-Persone-Personaggi di Brattirò e dintorni”, volume scritto da mio padre, dott. Pasquale.
Il pezzo in questione è dedicato ai medici di famiglia che hanno lavorato prevalentemente a Brattirò dal dopoguerra ad oggi.
Io alcuni non li ho mai sentiti nominare.
Se tutte queste informazioni non fossero state messe per iscritto se ne sarebbe persa di certo la memoria. Continua a leggere Scheggia di “Schegge”
“Invito alla poesia” di Pasquale De Luca
L’invito alla poesia del prof. Pasquale De Luca nella sua ultima pubblicazione intitolata “Fiori di poesia…” (Mario Vallone Editore).
Invito alla poesia
Cari studenti, che passate molte ore della vostra giornata a scuola e che spesso, o quasi sempre, trovate noiosa la scuola, trovate fastidioso lo studio, a voi dico: vi capisco. Anche io sono passato attraverso la vostra età. Che è un’età meravigliosa, piena di curiosità, piena di scoperte, piena di allegria, di illusioni, di disillusioni, di entusiasmi. Continua a leggere “Invito alla poesia” di Pasquale De Luca