Pubblicato il Lascia un commento

“Le emozioni vere di una vita”

Ennesima recensione dell’ultimo libro di Antonio Mungo “Soltanto elucubrazioni? Riflessioni ed appunti” (Mario Vallone Editore).

Questo terzo libro prosegue una serie di riflessioni derivanti dall’osservazione del mondo del mio professore, Antonio Mungo. 
Alcune le ho ritrovate, perché le avevo apprese nell’età formativa, e ne sono ancora grata. 

Continua a leggere “Le emozioni vere di una vita”

Pubblicato il Lascia un commento

“Il sentiero dei Nubi” secondo Andrea Runco

Il sentiero dei nubi

di Maria Luisa Sgandurra

Mario Vallone Editore

Riflessioni di Andrea Runco

Dinanzi all’eterno quesito “Chi sono?” l’uomo si pone tanti interrogativi senza riuscire a trovare il bandolo della matassa. A meno chè non voglia ricorrere al consulto di professionisti esperti o al supporto chiarificatore che la nostra autrice Maria Luisa Sgandurra ci offre con la sua importantissima opera: “Il sentiero dei Nubi”. Continua a leggere “Il sentiero dei Nubi” secondo Andrea Runco

Pubblicato il Lascia un commento

“Versi che sanno di casa e d’infanzia, ma anche di vita che ritorna…”

Ancora una recensione dell’ultimo libro di Antonio Mungo “Soltanto elucubrazioni? Riflessioni ed appunti” (Mario Vallone Editore).

Magia della “controra”, mi verrebbe da dire, si, magia di quell’ora assonnante e silenziosa in cui, fra un momento di relax e un sospiro di nostalgia, fra luci e ombre della mente, quasi in attesa che la famiglia torni a riunirsi, tornano al cuore figure e giorni d’un tempo, d’un tempo ormai senza tempo, sempre fermo in se stesso e fisso nel profondo dell’anima, quasi un attimo che torna col ritmo dell’effetto alone.

Continua a leggere “Versi che sanno di casa e d’infanzia, ma anche di vita che ritorna…”

Pubblicato il Lascia un commento

Un brigante spietato…

Uno dei briganti preunitari più celebri della Calabria fu senza dubbio Francesco Moscato detto ’u Vizzarru (Bizzarro). A volte nei racconti le azioni scellerate dei briganti venivano esagerate, nel caso del Vizzarro erano già cosi orribili da non aver bisogno di essere ingigantite. Gli ultimi a dimenticarlo sarebbero stati quei paesi che ebbero la sventura di averci a che fare e dove lasciò un segno tangibile della sua crudeltà, sicuramente non ultimo Vazzano, suo paese natale.
Scrive nella prefazione la Prof. Caterina Villì: “In questo impasto narrativo, variegato, c’erano tutti gli elementi per attrarre noi uditori e lettori: la storia del Mezzogiorno preunitaria, durante quel famoso decennio napoleonico (1806-1815), terreno fertile per il brigantaggio (o banditismo?), la povertà più bisognosa, fors’anche estrema tout court una condizione di chiara necessità che a volte spingeva a farsi brigante per sbarcare il lunario, quindi non mostrando alcun interesse per le cause politiche, sociali ed economiche”. Di lui ’Vizzarro scrissero in tanti, come ricorda con puntualità l’autore del volume Gianluca D’Antino, tutti nomi illustrissimi, come Alexander Dumas, già tra i viaggiatori più famosi del Grand Tour fino a Sharo Gambino, luminoso giornalista, narratore e saggista meridionalista.
Gli furono dedicati pagine e pagine , a volte fiorite, componimenti poetici e opere pittoriche: da Francesco Ruffa di Tropea (1865) la bellissima lirica: Il Vizzarro, che forse meglio descrive con una potente vis tragica l’uccisione del brigante; di pari pregio e maggiore intensità poetica-narrativa il poema dialettale ’U Vizzarru del dr. Francesco Fazzalari, già stimato farmacista e sindaco longevo; infine i famosi acquerelli di Bartolomeo Pinelli uniche e raffinate sequenze iconografiche dell’ultimo tempo del brigante.
Scrive Gianluca D’Antino nell’introduzione: ”I briganti erano molto lontani dalla nobile figura del celebre Robin Hood, che rubava ai ricchi per dare ai poveri, i nostri briganti erano spietati: uccidevano, stupravano, rubavano, torturavano, ricattavano, vessavano, insomma di eroico non avevano proprio nulla”.

Continua a leggere Un brigante spietato…

Pubblicato il Lascia un commento

“Versi speciali”

Una breve ma significativa recensione dell’ultimo libro di Antonio Mungo “Soltanto elucubrazioni? Riflessioni ed appunti” (Mario Vallone Editore).

Nel testo: “Soltanto elucubrazioni? ” di Antonio Mungo,  editore Mario Vallone, ho avvertito la volontà dell’Autore di rendere visibile e leggibile, sul foglio bianco, flussi di coscienza e d’amore, ascoltati e percepiti
 dall’ *IO* .
Il libro colpisce per la sua essenzialità, per l’asciuttezza dei versi che, con fondamento, insistono sulla luce, sugli orizzonti, sul TEMPO, sull’amore&essere.

Continua a leggere “Versi speciali”

Pubblicato il Lascia un commento

“Il rapporto tra fantasia e realtà” nel libro di Maria Luisa Sgandurra

“Il sentiero dei Nubi” di Maria Luisa Sgandurra (Mario Vallone Editore) – Recensione di Agostino Gennaro.

Il mio amico Mario Vallone, che mi delizia con le primizie della sua editoria, mi ha messo in mano “IL SENTIERO DEI NUBI” di Maria Luisa Sgandurra, Mario Vallone Editore, un libro piccolo come volume ma grande come contenuto.
In esso ho visto rispecchiarsi il mio cammino nel rapporto tra fantasia e realtà con la natura quando nella passeggiata pomeridiana mi lascio prendere e avvincere in unicum con ogni essere del creato come le nubi, un albero o un fiore.

Continua a leggere “Il rapporto tra fantasia e realtà” nel libro di Maria Luisa Sgandurra